“Ariano-Milano …”

“Ariano-Milano …”

Milano, dicembre 2002 – Ariano Irpino, maggio 2003. Re-design della Maiolica arianese.

Ariano-Milano …e ritorno

La riscoperta della tradizione ceramica arianese è dovuta ad una azione, assai recente, portata avanti soprattutto da singoli, i quali per “passione di campanile” o interesse archeologico, attraverso il recupero di oggetti da collezione o di frammenti e utensili frutto di scavi in antiche discariche, hanno creato le basi per la rinascita dell’interesse nelle, oramai credute perse, tradizioni dei pignatari arianesi. Insieme a questo rinnovato interesse intellettuale, si aggiunse nei primi anni ’80, a sancire l’oggettiva potenzialità culturale ma insieme produttiva, anche una importante iniziativa imprenditoriale nel segno della continuità. A distanza di circa 50 anni dalla chiusura delle ultime fornaci, quindi, il ritrovato interesse per la sua maiolica ha portato la città di Ariano Irpino nel novero dell’associazione “Città della Ceramica”, in cui si riconoscono l’elite di quelle aree artigiane, da Faenza, a Deruta, a Vietri, a Caltagirone dove storicamente è venuta a svilupparsi una significativa attività ceramistica territoriale. Adesso, che la spinta passionale ed intellettuale ha sdoganato questo materiale dal folklore della cultura popolare, offrendoci notevoli spunti d’analisi, servono nuove spinte per calare ancor più nel contemporaneo produttivo quello che, è stato esclusivamente un prodotto della “cultura del fare” e che, se fermato alle coccole accademiche, potrebbe nuovamente mummificarsi in realtà solo ricordata. Questo  il perché è nata l’idea di programmare una serie di eventi che, tra design e storia, ripropongano la Maiolica arianese sotto nuove prospettive.

a cura di: Ugo La Pietra e Mario Pagliaro

Organizzazione esecutiva:
“bottega delle MANI” – associazione culturale per l’artigianato ed il design
Accademia Belle Arti di Brera – Milano, dipartimento di “Progettazione artistica per le imprese”

Enti patrocinanti:
Assessorato Cultura – Comune d’Ariano Irpino –

Coordinamento:
Mario Pagliaro
Carlo Riccio

Addetto stampa:
Riccardo Cannavale

Partner culturali:
– AD ARTE – Osservatorio nazionale sull’artigianato artistico
– “Artigianato: tra arte e design” – rivista specializzata nazionale
– Galleria “Fatto ad Arte” – Monza

Partner esecutivi:
Bhumi – ceramiche artistiche – Forino (Av)
Maiolicart – Ariano (Av)
Maiolica Pietrolà – Ceramiche artistiche  – Ariano I.

Premesse al programma:
Il mondo della produzione artigiana in generale, da tempo, vive una fase di stasi intorno alle proprie storie, tradizioni e stili, anche lo scambio culturale indiretto, legato alle necessità di mercato, che ha caratterizzato da sempre l’artigianato tradizionale, sembra venuto meno. Questo determina un freno alla riscoperta, alla valorizzazione ed allo sviluppo della ricerca, della sperimentazione linguistica e dei territori. Anche la Ceramica di Ariano Irpino, inevitabilmente, nonostante la fase di valorizzazione che la sta interessando soffre di questo gap che interessa l’intero panorama dell’artigianato di qualità.

Obiettivi del programma
– Promuovere il dibattito sulla Ceramica arianese, e sulle sue potenzialità, in quanto concreta realtà culturale e produttiva
– Costruire una rete relazioni tra operatori del design, dell’artigianato e del commercio italiani e stranieri

Risultati attesi dal programma
– Potenziare l’inserimento della produzione artigianale della Ceramica arianese nel contesto sociale e culturale contemporaneo.
– Rafforzare l’azione di promozione culturale d’Ariano Irpino e della sua ceramica
– Rendere servizio all’imprenditoria arianese della ceramica esistente e stimolarne la creazione di nuova
– Pur nel pieno rispetto delle tradizioni tecniche e tecnologiche, creare le condizioni ed i precedenti per una riunione dell’espressione contemporanea dei linguaggi funzionali ed artistici con la sapienza e la concretezza della produzione artigiana.
– Testimoniare alle giovani generazioni di artisti e progettisti la contemporaneità potenziale della Ceramica arianese e la possibilità di immaginare il futuro anche attraverso l’artigianato e le produzioni di qualità non solo attraverso l’industria e la produzione di massa.

————————————-

LE DATE DEL PROGRAMMA

Presentazione
11 dicembre 2002, ore 10,30 – Palazzo Caracciolo – Avellino
Conferenza stampa di presentazione del programma d’eventi. Presenziano: Comune di Ariano Irpino – Provincia di Avellino – organizzatori

Momenti informativi
18 dicembre 2002 – Accademia di Brera – Milano
A cura dell’associazione “bottega delle MANI“, coordinati con il prof. Ugo La Pietra, si terranno, per gli studenti dell’Accademia di Brera, incontri d’informazione multimediale sulle caratteristiche storiche, ambientali e produttive del territorio arianese e della ceramica in particolare.

Laboratorio di Design
18 dicembre 2002 / 15 febbraio 2003 – Accademia di Brera – Milano

In collaborazione con il Dipartimento di “Progettazione artistica per le imprese” dell’Accademia Belle Arti di Brera” – Milano, coordinato dal prof. arch. Ugo La Pietra, si terrà un laboratorio di studio e rilettura delle tipologie funzionali e decorative della Ceramica arianese. L’obiettivo è la divulgazione di conoscenze specifiche della maiolica arianese, nonché la progettazione d’oggetti capaci di continuare la tradizione arianese della ceramica nel pieno rispetto del Disciplinare, ricollocandola in un contesto contemporaneo. Dai lavori redatti nel laboratorio saranno selezionati sei progetti dei quali si realizzeranno, a cura di ceramisti locali, i relativi prototipi. I grafici elaborati durante il laboratorio, insieme ai prototipi, andranno a costituire una nuova sezione del Museo Civico d’Ariano Irpino.

Forum virtuale
dicembre 2002 / marzo 2003
A cura dell’associazione “bottega delle MANI” sarà attiva, sul sito www.bottegadellemani.com, un’apposita sezione dedicata all’evento. Lo spazio, a servizio del laboratorio di progettazione, garantirà ai designer, possibilità d’informazione continua sulla ceramica arianese ed il suo territorio, collegamenti ad altre fonti d’informazione ed un servizio “form mail” per porre questioni o chiarimenti con risposte “on line”

Realizzazione Prototipi
15 febbraio / 15 aprile 2003 – Ariano Irpino
Una selezione di sei progetti, redatti dagli allievi dell’Accademia di Brera, sarà consegnata agli artigiani locali aderenti all’evento, per la realizzazione dei relativi prototipi. I prototipi saranno poi donati al Museo civico di Ariano.

Mostra “La Maiolica arianese: ieri e … domani”
8/ 23 maggio 2003 – AD ARTE – Osservatorio Nazionale sull’Artigianato artistico – Monza (MI)
Nell’ottica della comunicazione qualificata della Ceramica arianese, per promuovere la sua conoscenza diretta verso un pubblico specializzato, con l’apporto dell’Osservatorio Nazionale sull’Artigianato Artistico “ADARTE”, sarà allestita una mostra di una selezione della collezione degli oggetti in ceramica ora esposti nel Museo Civico d’Ariano Irpino, insieme ai prototipi frutto del laboratorio di progettazione. La mostra si terrà presso la Galleria “Fatto ad arte” – Monza (Mi), sede dell’Osservatorio.

Conferenza stampa
5 maggio 2003 – Palazzo Caracciolo – Avellino
Conferenza stampa di presentazione del convegno e dell’esito del programma d’eventi

Convegno “Ceramica arianese: arte, territorio, economia”
30 maggio 2003 – Museo Civico d’Ariano Irpino
Convegno di studio sulla ceramica arianese e le sue implicazioni potenziali nell’economia locale. Un momento di formazione e divulgazione, rivolto alla comunità locale, agli studenti di Scuole d’Arte e Facoltà d’Architettura ed ad operatori del design e dell’artigianato e del turismo locale, durante il quale ripercorrere le peculiarità della Ceramica di Ariano Irpino ma soprattutto analizzarne le potenziali implicazioni con il mondo della produzione e del “fare impresa culturale”.

relatore:

Ugo La Pietra
designer, presidente di “ADARTE – primo Osservatorio nazionale sull’Artigianato Artistico, direttore di “Artigianato – tra arte e design” rivista nazionale edita con il patrocinio del Ministero dell’Industria, Commercio e Artigianato, docente Accademia di Brera.

Intervengono:

– Provincia di Avellino
– Comune di Ariano Irpino
– Partner

Moderatore:

Mario Pagliaro
designer – presidente dell’associazione “amici della bottega delle MANI”

Pubblicazione
Luglio / Settembre 2003

Una sintesi dell’intero evento sarà pubblicata su: “Artigianato – arte e design”. E’ l’unica rivista a tiratura nazionale distribuita in edicola e in abbonamento che si occupi esclusivamente d’artigianato artistico e della ricerca in questo settore. Patrocinata dal Ministero dell’Industria e dell’Artigianato, diretta da Ugo La Pietra, annovera nel suo comitato scientifico nomi come Gillo Dorfles ed Enzo Biffi Gentili. Distribuita con cadenza trimestrale, rappresenta il riferimento principale per tutti gli operatori ed i ricercatori vicini al mondo dell’artigianato di qualità e del design.

I risultati dell’iniziativa sono stati anche oggetto della mostra “Salonprimo 2004” presso la Sala Napoleonica Accademia di Belle Arti di Brera e del relativo catalogo “Nuovi Dipartimenti”


Il risultato dei laboratori