Forza della ri-conoscenza

Forza della ri-conoscenza

L’Ordine degli Architetti,P., P. e C. della provincia di Benevento, nell’ambito del proprio programma di aggiornamento professionale, in collaborazione con Centro UNESCO Caserta, la Seconda Università di Napoli, Comune di Durazzano, l’associazione promozione sociale “bottega delle MANI”, la Pro Loco Durazzano e la testata giornalistica “PiùEconomia”, ha voluto dedicare un approfondimento tecnico/scientifico su di un aspetto spesso sottovalutato nell’ambito delle programmazioni di valorizzazione e conservazione dei beni culturali e paesaggistici: l’importanza della ri-conoscenza dei patrimoni culturali e ambientali da parte delle comunità, in funzione della loro conservazione e valorizzazione,
Usando quale “caso studio” il Ponte vanvitelliano di Durazzano da circa un anno al centro di un articolato programma di ri-conoscenza, l’obbiettivo è dimostrare quanto possa un metodo partecipato nella gestione del patrimonio culturale.

twq


Paesaggio e Beni culturali – la forza della ri-conoscenza
il caso del Ponte della Valle di Durazzano

24 maggio, 0re 16,30
Auditorium “Giovanni Paolo II” – Durazzano (Bn)

COORDINA

  • dott. Alfredo PICARIELLO
    giornalista, direttore “PiùEconomia”

APERTURA

  • “Compiti di realtà”
    ragazzi della Scuola Sec. I° – Durazzano

SALUTI

  • Alessandro CRISCI
    sindaco di Durazzano

INTRODUCE

  • arch. Michele ORSILLO
    presidente Ordine Architetti P.P. e C. provincia di Benevento

INTERVENGONO

  • dott. Elisabetta DI MAIO
    dirigeNte I.C. “Sant’Agata dei Goti” nr.2
  • arch. Alessandro CIAMBRONE
    “Rappresentazione e Governo del Territorio”, Facolta di Architettura -Seconda Università di Napol
  • geom. Leonardo ANCONA
    funzionario Sovrintendenza BB.CC. Caserta
  • dott. Domenico MATERA
    sindaco di Bucciano – Consigliere provinciale
  • dott. Raffaele MONACO
    vice sindaco di Valle di Maddaloni
  • dott. Francesco MARCIANO
    consigliere delegato Comune di Durazzano
  • arch. Mario PAGLIARO
    presidente dell’ A.P.S. “bottega delle MANI”
  • prof. Gianpaolo BASILE
    “Marketing del Sistema Territorio”, Facoltà Lettere e Filosofia – Università di Salerno

CONCLUDE

  • prof.ssa Jolanda CAPRIGLIONE
    presidente Centro UNESCO Caserta
    Seconda Università di Napoli

L’evento è valido per il riconoscimento dei crediti formativi presso il CNAPPC
CLICCA per scaricare la locandina dell’evento


Puoi anche leggere: Finalmente una targa