16 Giu “Festival di Paesaggio” – 3^ Scuola sul Paesaggio 2018
PRIMO GIORNO – 30 agosto 2018
PAESAGGIO RIPRESO – interviste alla memoria
- ore 16.00/20.00 – Centro storico Capocasale
Messa in scena delle operazioni di produzione del documentario dal titolo “Io vivo qui – un luogo per tante vite”. Sul set allestito in luoghi pubblici del paese, di volta in volta, ad un anziano ed un bambino/ragazzo, saranno rivolte domande sul loro vivere a Durazzano. Il set sarà aperto al pubblico ed ad eventuali contributi estemporanei.
a cura di: Emanuela Fellin , Ida Iadevaia, Simona Iadevaia
riprese: Rosario Di Nardo
ASPETTANDO IL PAESAGGIO – quasi un silent theatre
- ore 22,00 – ‘ncoppa Monte (presso Tiro a Volo Zaino)
“Se non scali la montagna non ti potrai mai godere il paesaggio.” (Pablo Neruda).
Una notte n’coppa Monte, su una delle colline che domina la Valle di Durazzano, con un panorama che spazia dal Vesuvio, a Capri, a Ponza, distesi sull’erba o seduti su balle di paglia, tra luci e penombre. Quasi un silent theatre.
“Quasi” perchè si passerà la notte nel silenzio del paesaggio, delle colline, del vento ma anche con il teatro e le letture teatralizzate degli attori del Clan H e con la voce antica dal mood innovativo di Marilù Poledro e tre postazioni professionali per l’osservazioni guidate delle costellazioni.
La scommessa? Vincere l’illusione che per stare bene si debba, per forza, far “qualcosa”.
- TEATRO: Compagnia “CLAN H”
Regia: Lucio Mazza
Attori: Salvatore Mazza, Andrea De Ruggiero, Santa Capriolo, Luciano Picone, Laura Tropeano, Cesarina Siniscalco, Pasquale Migliaccio, Felice Cataldo, Elisabetta Iannaccone, Umberto Branchi, MariaPia Di Padova, Antonia Guerra Sabino Balestrieri - MUSICA: MARILU’ POLEDRO
- ASTRI: Gruppo Astrofili Beneventani
P.S.
‘Ncopp’a Monte si potrà arrivare comodamente con la propria auto, sono caldamente consigliati scarpe comode, abiti pratici, un buon pullover ed un plaid per distendersi sull’erba.
SECONDO GIORNO – 31 agosto 2018
IL PAESAGGIO GOVERNATO – norme, cultura, educazione
seminario
- ore 10.30 – Chiesa di S. Maria di Capocasale
“Le leggi che dovrebbero proteggerci sono dominate da un paralizzante ‘fuoco amico’ fra poteri pubblici, dai conflitti di competenza fra Stato e Regioni. Ma in questo labirinto è necessario trovare la strada: perché l’apatia dei cittadini è la migliore alleata dei predatori senza scrupoli” (S. Settis)
introduce:
- Alessandro Crisci –Sindaco di Durazzano
coordina:
- Regina Milo – ANCI Campania giovani
intervengono:
- Carmen Cioffi – Facoltà Architettura – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Antonio Campese – Presidente Camera di Commercio Benevento
- Alberto De Chiara – Dipartimento Giurisprudenza – Università degli Studi della Campania “Vanvitelli”
- Emanuela Fellin – pedagogista clinica
- Ugo Morelli – Master UNESCO Trento
VALORE PAESE: Cammini e percorsi
laboratorio
- ore 15,30 – Chiesa di San Rocco
progetto dell’Agenzia del Demanio, promosso da MIBACT e MIT che, punta alla riqualificazione e riuso di immobili pubblici situati lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico-religiosi.
interviene:
- Pierpaolo Russo – Agenzia del Demanio – Campania
- Giancarlo Blasi – ingegnere
PAESAGGIO TRASFORMATO
seminario
- ore 19,00 – Chiesa di Sant’Erasmo
Qualunque nuova realizzazione infrastrutturale- infrastrutture di trasporto, impianti industriali, reti di trasmissione dell’energia, torri eoliche, impianti fotovoltaici, etc- comporta una modificazione del contesto territoriale (ampiamente inteso) destinato ad accogliere l’opera. Se da un lato produce un effetto propulsore dello sviluppo economico, dall’altro produce costi esterni di natura ambientale e territoriale (esternalità negative) che determinano effetti distributivi ineguali oltre a problemi di giustizia sociale e spaziale.
intervengono:
- Adele Picone – DiARC – Università di Napoli “Federico II”
- Giuseppe Bruno – Presidente Confindustria Avellino
- Generoso Picone – giornalista e saggista
- Emanuela Fellin – pedagogista clinica
- Ugo Morelli – saggista, psicologo, Master UNESCO Trento
TEATRO PER LA VIA
performance artistica
- ore 19,30 – 20,30 – 22,30 – “Strada della parola” – via Roma
Performance di interazione teatrale con il pubblico. Improvvisazione a mò della commedia dell’arte.
a cura di:
- Compagnia teatrale Clan H
I PORTONI DELL’ECCELLENZA
tipicità e alta cucina
- dalle ore 19,00 – Centro storico di Capocasale
Tra le vie del borgo, saranno ospitati produttori agricoli, aziende olearie e vinicole che proporranno le l’eccellenza agroalimentari del territorio.
Sarà possibile programmare visite guidate agli allevamenti, frantoi ed uliveti .
COOKING DEMO
- ore 20,00 – Palazzo “Cice”
Dimostrazioni di alta cucina fatte per un pubblico di appassionati del Paesaggio.
Il cortile dello storico Palazzo “Cice”, sede dell’Istituto Alberghiero “Artusi”, ospiterà l’evento. I visitatori saranno coinvolti in dimostrazioni e degustazioni caratterizzate da re-interpretazioni dei prodotti della tradizione a cura di affermati chef.
a cura di:
- Gabriele Piscitelli – executive chef
Chef Padron presso Ristorante La Perla – Durazzano, Chef Docente presso Scuola Dolce Salato, Chef presso Wine bar Martinè di Maiori (Sa), Hotel Rufolo Ravello, Chef Taverna dei Cicerali a Maiori, Capo Partita presso Palazzo Sasso Ravello.
“LA TAGLIA”
mise en space
- ore 21,00 – 23,00 – “Teatro all’impiedi”, località “Mortelle”
Mise en space – lettura scenica di un racconto di Salvatore di Giacomo, contenuto nella raccolta “Novelle Napolitane”, ambientato interamente nella Durazzano di fine ‘800 quando “non si poteva più fare un passo fuori dall’uscio e la gente si chiudeva in casa come se ci fosse il colera”. Benedetto Croce nella sua prefazione alla raccolta, scrisse: “nell’opera del Di Giacomo non è da fare distinzione tra poesia e prosa, così si potrebbe dire che vi appare abolita l’altra tra poesia e pittura. Si vedano i suoi paesaggi, le sue rappresentazioni di ambienti, le sue figurazioni di fisionomie ed atteggiamenti. […] Chi penetra oltre la superficie, avverte subito nelle sue pagine i procedimenti del pittore che costruisce il quadro ponendo i colori e distribuendo luci ed ombre.
Pittore non pittoresco, cioè non sfoggiante; e poeta e novellatore che sa fare cose grandi con niente, cioè senz’averne l’aria, distruggendo a forza di lavoro tutto ciò che in altri, col troppo e col vano, con gli sforzi e con gli «effetti», accusa l’immaturità della visione“
- da un’idea di: Mario Pagliaro
- a cura di: Salvatore Mazza
- attori: Antonietta Abbatiello, Rocco D’Addio, Giovanni Fusco, Ida Iadevaia, Simona Iadevaia, Sara Iadicicco, Marco Panico.
TERZO GIORNO – 1 settembre 2018
NON FINITO CALABRESE – estetico, etico, concettuale”
focus
- ore 11,00 – “Cortile del Pensiero”, via Roma
Il “non finito” è un elemento architettonico ormai quasi strutturale del Sud ed è la rappresentazione del fallimento di aspettative personali e politiche.
introduce:
- Ugo Morelli – Master UNESCO Trento
interviene:
- Angelo Maggio – etnofotografo
PAESAGGI TRASPORTATI
focus
- ore 15.30 – “Cortile del Pensiero”, via Roma
Lo “strano caso” della ferrovia “Avellino – Rocchetta Sant’Antonio”, da realtà dismessa a eccellenza turistica.
a cura di:
- Pietro Mitrione – associazione InLoco Motivi
- Valentina Corvigno – architetto
IL PAESAGGIO UTILIZZATO
focus
- ore 18,00 – Cappella di San Rocco
La valorizzazione del territorio e del paesaggio devono essere intesi come un fenomeno complesso. La perdita di una risorsa fondamentale o la sua valorizzazione sono un atto di responsabilità e scelta, civile e pubblica
coordina:
- Mario Pagliaro – curatore #FdP2018
intervengono:
- Mario Ferraro – Presidente Associazione Nazionale Costruttori Edili – Benevento
- Gennaro Scogliamiglio – Presidente UNCI agroalimentare
- Giampaolo Basile – Universitas Mercatorum
TEATRO PER LA VIA – performance artistica
- ore 19,30 – 21,00 – 22,30 – “Strada della parola” – via Roma
Performance di interazione teatrale con il pubblico. Improvvisazione a mò della commedia dell’arte.
a cura di:
- Compagnia teatrale Clan H
I PORTONI DELL’ECCELLENZA -tipicità e alta cucina
- dalle ore 19,00 – Centro storico di Capocasale
Tra le vie del borgo, saranno ospitati produttori agricoli, aziende olearie e vinicole che proporranno le l’eccellenza agroalimentari del territorio.
Sarà possibile programmare visite guidate agli allevamenti, frantoi ed uliveti .
COOKING DEMO
- ore 20,00 – Palazzo “Cice”
Dimostrazioni di alta cucina fatte per un pubblico di appassionati del Paesaggio.
Il cortile dello storico “Palazzo Cice”, sede dell’Istituto Alberghiero “Artusi”, ospiterà l’evento. I visitatori saranno coinvolti in dimostrazioni e degustazioni caratterizzate da re-interpretazioni dei prodotti della tradizione a cura di affermati chef.
a cura di:
- Luciano Vigliotti – executive chef
Executive chef presso Samnium Resort et Suites, ha cucinato per il Cristallo Hotel Spa & Golf” di Cortina D’Ampezzo, l’“Imperiale Palace Hotel” di Santa Margherita Ligure,è stato secondo chef di Andy Needham (chef stellato) presso lo Zafferano Resturant a Londra, ha cucinato per Naomi Campbell presso la sua residenza privata, al Villa Delfini a Roma, come chef personale del Cavaliere della Repubblica Francesco Gaetano Caltagirone. A Bruxelles, ha lavorato per il noto Maestro di cucina Fulvio Pierangelini e poi come secondo chef presso il “Sea Grill”, alla corte del “2 stelle Michelin”, Yves Mattagne.
SALTO NELLA MEMORIA
lectura Dantis
- ore 21,30 – 23,00 – “Cortile del pensiero” – via Roma
Identita’, ambiente e territorio attraverso una piece teatrale polisemica Salto: perché attraverso un vero “SALTO” nel tempo costruiamo un filo che tende a collegare autori e testi di varie estrazioni. Salto poi come viaggio nel tempo con il tempo e si partecipa di storie che sono narrate attraverso l’impatto emotivo e spettacolare.
a cura di:
- Compagnia teatrale Clan H
Regia: Lucio Mazza
Attori: Salvatore Mazza, Andrea De Ruggiero, Santa Capriolo, Luciano Picone, Laura Tropeano, Cesarina Siniscalco, Pasquale Migliaccio, Felice Cataldo, Elisabetta Iannaccone, Umberto Branchi, MariaPia Di Padova, Antonia Guerra, Sabino Balestrieri
QUARTO GIORNO – 2 settembre 2018
STORYTELLING DI UN PONTE E DI UNA CASA
soft trekking
- ore 10,30 – Ponte della Valle di Durazzano
Tra le gole del torrente Martorano, nel Sannio, tra Durazzano e Sant’Agata dei Goti. La Valle del Martorano è vero Paesaggio, nel senso pieno della ri-unione di tutto ciò che può essere Natura e di tutto ciò che può fare l’Uomo.
All’interno di un’area UNESCO – Patrimonio dell’Umanità, tra archetipi del “genius loci”, elementi rurali, rupestri, tracce di templari e toponimi che riconoscono gens romane e chi c’è stato prima di loro, ancora oggi, è possibile visitare e raccontare le testimonianze rimaste intatte di circa trecento anni di antropizzazione del paesaggio, dei tempi in cui le case e le cose si costruivano seguendo le regole del vento e del sole, del consumo di energia e del lavoro e del potere.
racconta:
- Mario Pagliaro – curatore #FdP2018
I PORTONI DELL’ECCELLENZA
tipicità e alta cucina
- dalle ore 19,00 – Centro storico di Capocasale
Tra le vie del borgo, saranno ospitati produttori agricoli, aziende olearie e vinicole che proporranno le l’eccellenza agroalimentari del territorio.
Sarà possibile programmare visite guidate agli allevamenti, frantoi ed uliveti .
COOKING DEMO
- ore 20,00 – Palazzo “Cice”
Dimostrazioni di alta cucina fatte per un pubblico di appassionati del Paesaggio.
Il cortile dello storico “Palazzo Cice”, sede dell’Istituto Alberghiero “Artusi”, ospiterà l’evento. I visitatori saranno coinvolti in dimostrazioni e degustazioni caratterizzate da re-interpretazioni dei prodotti della tradizione a cura di affermati chef.
a cura di:
- Salvatore Ciaramella – executive chef
Chef de Il Castello del Duca di Faicchio, formatosi tra i più prestigiosi ristoranti stellati come il Seagrill dello Chef pluristellato Ives Mattagne, il Diner dello Chef tristellato Heston Blumenthal, La Terrazza dell’Eden, storico punto di riferimento a Roma. Sous chef Baglioni hotels 5* Luxury hotels Kensington palace a Londra, Head chef Clipper di Porto Rotondo Costa Smeralda, 1st sous chef Franco’s restaurant a Londra, Junior sous chef Zafferano restaurant 1michelin*star restaurant Knigsbridgedi Londra.
QUI’ UT DEUS
piece teatrale
- ore 21,30 – 23,00 – “Teatro all’impiedi”, località “Mortelle”
Un angelo caduto sulla Terra la ritrova diversa. Un punto di non ritorno. L’angelo ricorda di non averla lasciata così… Dunque chi è stato? L’uomo. Siamo incapaci di invertire la rotta?
a cura di:
- Compagnia teatrale Clan H
Regia: Lucio Mazza
Attori: Salvatore Mazza, Andrea De Ruggiero, Santa Capriolo, Luciano Picone, Laura Tropeano, Cesarina Siniscalco, Pasquale Migliaccio, Felice Cataldo, Elisabetta Iannaccone, Umberto Branchi, MariaPia Di Padova, Antonia Guerra, Sabino Balestrieri.
LE INSTALLAZIONI
“NON FINITO CALABRESE – estetico, etico, concettuale”
Balconi senza ringhiere, palazzi senza intonaco, muri che nascondono interni desolati. Scheletri tirati su e mai terminati, progetti faraonici che vedranno la loro realizzazione solo su carta. Scatti fotografici come pretesto per scuotere dall’assuefazione.
a cura di: Angelo Maggio
“LA CANTINA DEL LOOP”
Voci e visioni nel buio di una cantina. Da: “Campanì Campanò” di Enza Iadevaia e “Futuro con Vista” – un’idea di Ugo Morelli
a cura di: Mario Abbatiello
CREDIT
Promossa da:
Organizzazione:
Partner:
- Camera di Commercio di Benevento
- Scuola per il governo del territorio e del paesaggio – STEP” della Provincia Autonoma di Trento – “Master WNHM / World Natural Heritage Management”.
- A.N.C.I. – Associazione Nazionale Comuni Italiani – Campania – Giovani
- Ordini degli Architetti, P.P. e C. della provincia di Avellino
- Ordini degli Architetti, P.P. e C. della provincia di Caserta
- Seconda Università di Napoli – Dipartimento di Giurisprudenza
- Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Centro “R.d’Ambrosio” L.U.P.T.
- BS-Lab – Business Systems Laboratory.
- Unione Nazionale Cooperative Italiane – Agroalimentare
- Associazione Costruttori Edili di Confindustria – Benevento
Curatore:
Mario Pagliaro
Direttore scientifico:
Ugo Morelli
Direttore artistico:
Salvatore Mazza
Foto di scena:
Antonio Bergamino
Docufilm:
Rosario Di Nardo
Responsabile comunicazione
Riccardo Cannavale
Responsabili per l’Amministrazione comunale:
Francesco Marciano
Gino Vigliotti
Coordinamento Tecnico
Regina Milo
Mario Abbatiello
Ida Iadevaia
Simona Iadevaia
Pro loco Durazzano