16 Feb Nasce il piano di vivibilità
L’esperienza del “Festival di Paesaggio 2019 – 4° Summer School sul Paesaggio”, tenutasi lo scorso settembre a Sant’Andrea di Conza, promosso dalla bottega delle MANI, ha prodotto una conseguenza che stava tutta nei contenuti e nelle premesse dell’iniziativa ma sicuramente inaspettata nelle conseguenze: Il Piano di Vivibilità.
Il Comune di Sant’Andrea di Conza con il Sindaco Gerardo D’Angola, metabolizzando le riflessioni condotte a settembre durante gli incontri della 3 giorni sul Paesaggio, ha voluto incaricare il prof. Ugo Morelli e l’arch. Mario Pagliaro di redigere un documento programmatico che disegnasse le linee strategiche e di azione per lo sviluppo del suo territorio, fino al 2023.
Il Piano di Vivibilità (PdV) di S. Andrea di Conza, sarà realizzato attraverso un metodo e un processo – la pianificazione strategica – finalizzati ad aggregare e coinvolgere tutta la comunità locale in una riflessione sul proprio futuro e sulle azioni e i progetti per realizzarlo. Sarà il contenitore unico delle scelte di governo relative alla combinazione dei fattori ecologici, culturali, demografici, urbanistici ed economici a Sant’Andrea di Conza.
Il suo obiettivo è la realizzazione di scelte strategiche per il ripopolamento demografico e lo sviluppo della vivibilità, in una prospettiva culturale, di economia circolare e sostenibile, ponendo al centro la comunità ed il suo sviluppo in termini di vivibilità
L’obiettivo principale è quello di progettare e costruire, in modo condiviso, il futuro di Sant’Andrea di Conza.
Le condizioni specifiche di vivibilità e peculiarità distintive delle aree interne dell’Irpinia si confrontano oggi con alcune questioni che, in base a come saranno affrontate e risolte, determineranno il presente prossimo e il futuro delle comunità residenti.
Dal punto di vista demografico, sociale ed economico, il fatto di aver mantenuto un’identità distintiva nel legame sociale, nelle forme di vita comunitaria, nelle espressioni di solidarietà orizzontale, nel valore della memoria, può rischiare di essere un vincolo all’innovazione e allo sviluppo.
Quello stesso rischio può essere trasformato in una opportunità se si considera il valore crescente che l’economia dei luoghi sta assumendo, in particolare per la crisi ipermoderna della vivibilità metropolitana e per la crisi ambientale e climatica, ma anche per la ricerca di forme di vita comunitarie in netta espansione, a patto che sia sviluppata l’accessibilità soprattutto virtuale, digitale e comunicativa. Per queste vie, quelli che sono oggi fattori di difficoltà possono vedere il margine come luogo di innovazione sociale e culturale e di sperimentazione di nuove forme di vivibilità. Margine e piccole dimensioni possono diventare progetto di vivibilità nel tempo dell’infosfera e della sostenibilità.
Il PdV si fonda sulla partecipazione allargata di saperi e competenze diffusi tra vari attori: dal Comune alle organizzazioni private, dalle associazioni fino ai singoli cittadini. Promuovendo la partecipazione attiva di tutta la comunità, individuando competenze esterne quali catalizzatori dei processi interni, il PdV opera per attivare una comunità collettiva, “in cui ogni individuo in qualche modo contiene la virtù dell’intero“. In questo processo creativo, ciascun soggetto portatore di propri interessi contribuisce a creare una visione di sviluppo della comunità locale e a ridefinirne l’identità in senso positivo.
Le potenzialità di una comunità, quando solo declinate e non anche strutturate intorno ad un obbiettivo condiviso, possono restare inespresse, relegate nell’ambito della retorica o della estemporaneità. Le reti di relazioni economiche, politiche e sociali che insistono su una comunità non sono confinate all’interno del suo spazio amministrativo, ma sono estese.
Il PdV, per questo, mira innanzitutto alla costruzione di una consapevolezza nuova della comunità santandreana, intorno a processi culturali condivisi, che sappiano costruire percorsi di sviluppo interno e, in parallelo, chiarire il ruolo e le potenzialità che Sant’Andrea di Conza può offrire all’interno di una rete territoriale più vasta.