bottega delle MANI a.p.s.

L’associazione “bottega delle MANI a.p.s.”, riunisce artigiani e designer impegnati nel campo della produzione e progettazione dell’artigianato di qualità.

E’ attiva come associazione di fatto dal 1997. Nel 2001, viene legalmente costituita e dal 2004 è iscritta nel Registro Provinciale delle Associazioni Culturali della Provincia di Avellino. Dal 2011 è Associazione di Promozione Sociale, iscritta nel registro delle A.P.S. della Regione Campania.

Gli obiettivi sono la valorizzazione e promozione delle tecniche e dei materiali dell’Artigianato di qualità della regione Campania, nonché la creazione e valorizzazione di connessioni tra l’Artigianato campano, i suoi territori di riferimento e le attività di ricerca svolte nel campo del Design. Obbiettivi perseguiti attraverso la divulgazione delle attività produttive, la rivisitazione delle tradizioni artigiane, nonché, lo studio e l’analisi dei rapporti tra il territorio, le sue componenti storiche, sociali e paesaggistiche ed i modi di pensare, organizzare e realizzare l’artigianato artistico.

Le azioni compiute sono tutte mirate alla promozione sociale dei valori culturali ed etici legati che da sempre legano le attività produttive della qualità ai loro territori.

Un “artigianato di ricerca”, infatti, è la scommessa della “bottega”, un tentativo di riporre il “fatto a mano” al centro della vita culturale e del mercato, attraverso uno studio attento alla storia delle tecniche tradizionali, dei materiali, del loro uso, ma anche ad un artigianato contemporaneo, che sappia rivedere la sua funzionalità, e quindi le sue forme, restando fedele alle antiche tecniche ma uscendo dalle retoriche nostalgie.

La bottega delle MANI a.p.s è stato il primo tentativo in Campania, a riunire operativamente, in una bottega virtuale, con fini culturali e sociali, le piccole imprese dell’artigianato artistico con i designer. Artigiani del legno, della ceramica, del ferro battuto, della pietra, del vetro artistico, della paglia, del tombolo, della cera, nelle diverse “Aree artigiane” della regione.

In questa attività l’Associazione, per meglio veicolare le risorse regionali ha collaborato con istituzioni culturali quali l’Università di Napoli, l’Accademia di Brera, l’Osservatorio Nazionale per l’Artigianato Artistico, con Enti ed istituzioni locali e con importanti personaggi dell’arte e del design come Ugo La Pietra, Alessio Tasca, Pietro Cascella, Ermanno Guida.

Dal 2016 ha caratterizzato ulteriormente la sua azione culturale attraverso l’ideazione della “Scuola sul Paesaggio”