Archive

Una residuo di terra salvato dal consumo di suolo, una scarpata all'apparenza impossibile ma con un panorama struggente e non solo nelle sere d'estate. Il progetto ha lavorato con le curve di livello e le loro  pendenze, per la realizzazione di un piccolo intervento utile alla...

Sant'Agata dei Goti è un borgo splendido, con qualche contraddizione ma tante potenzialità. I turisti, oramai, l'hanno aggiunta tra le mete preferite e quindi diventa doveroso accoglierli. Gli spazi da poter attrezzare, però, sono pochi, smetterla di consumare suolo con cementificazioni diffuse, sta finalmente diventando...

Il Mastio Il progetto è nato per la valorizzazione di un bene culturale ad oggi senza una sua vita propria. Il Mastio del complesso detto “Castello della Leonessa” in Montemiletto, è un elemento tipico delle fortificazioni medioevali. Una torre, più alta delle altre, centro nevralgico del...

"Bene culturale" non è solo il grande edificio nobiliare ma anche, e forse soprattutto, la casa dei nonni. Lasciata decantare per decenni, affidata alle attenzioni del del cugino "tanto un bravo geometra", nei secoli si carica di stratio di intonaci premiscelati, cemento, guaine impermeabili, piastrelle...

Risanamento di un spazio aperto residuo all'interno di un'area a pertinenza di un fabbricato unifamiliare. Materiali usati, breccia irpina, ceramica e mattoni "facciavista". Era uno spazio di risulta di una villetta di collina Il territorio di confine tra l'assolata Terra di Lavoro e l'umido Sannio ospitava uno...