Archive

La breccia irpina è una pietra locale, tipica di territori ristretti: Fontanarosa, Gesualdo, Sant'Andrea di Conza. Ancora poco conosciuta, anche per chi la vive. Il fatto che tra i suoi filoni possano esistere strati di un onice perfetto usato, per questo, anche da Luigi Vanvitelli...

Risanamento di un spazio aperto residuo all'interno di un'area a pertinenza di un fabbricato unifamiliare. Materiali usati, breccia irpina, ceramica e mattoni "facciavista". Era uno spazio di risulta di una villetta di collina Il territorio di confine tra l'assolata Terra di Lavoro e l'umido Sannio ospitava uno...

Fiorera/panchina in breccia irpina e legno di rovere Progettata nell'ambito della riqualificazione di piazza Villa a Contrada (Av) per rispondere alle richieste funzionali ed economiche della committenza. Per questo nasce assemblando elementi modulari in breccia irpina e mogano massello, assemblati "a secco", per realizzare una seduta urbana...