Archive

La breccia irpina è una pietra locale, tipica di territori ristretti: Fontanarosa, Gesualdo, Sant'Andrea di Conza. Ancora poco conosciuta, anche per chi la vive. Il fatto che tra i suoi filoni possano esistere strati di un onice perfetto usato, per questo, anche da Luigi Vanvitelli...

"Nocare", no care, nessuna cura, nessuna attenzione, oppure in napoletano: no càre, non cade. Il motto è: "per far cadere un bicchiere è necessario che cada anche il cameriere". E' frutto della ricerca sulla curvatura a freddo di piallacci lignei, condotta nel laboratorio di ebanisteria con...

Una residuo di terra salvato dal consumo di suolo, una scarpata all'apparenza impossibile ma con un panorama struggente e non solo nelle sere d'estate. Il progetto ha lavorato con le curve di livello e le loro  pendenze, per la realizzazione di un piccolo intervento utile alla...

Sant'Agata dei Goti è un borgo splendido, con qualche contraddizione ma tante potenzialità. I turisti, oramai, l'hanno aggiunta tra le mete preferite e quindi diventa doveroso accoglierli. Gli spazi da poter attrezzare, però, sono pochi, smetterla di consumare suolo con cementificazioni diffuse, sta finalmente diventando...

"Bene culturale" non è solo il grande edificio nobiliare ma anche, e forse soprattutto, la casa dei nonni. Lasciata decantare per decenni, affidata alle attenzioni del del cugino "tanto un bravo geometra", nei secoli si carica di stratio di intonaci premiscelati, cemento, guaine impermeabili, piastrelle...

La vecchia scuola Siamo nella prima metà degli anni ’50 del secolo scorso. Nell’Italia permanevano ancora ferite fisiche, segnali economici e tracce morali lasciate della guerra da poco finita. Nelle nuove scuole repubblicane, veniva annullata la distinzione tra scuole urbane e rurali, maschili e femminili. Si...

Contenitore multifunzione, realizzato attraverso la tecnica della Cartapesta " giapponese", ovvero, la sovrapposizione di strati successivi di carta di riciclo (depliant pubblicitari) bagnati con soluzione di acqua e colla vinilica, posti su forma e, dopo l'asciugatura, rifiniti con miscela di calce colorata e pigmenti naturali applicata...

E' un contenitore multifunzione modulare, progettato con un occhio ad Alvar Alto ed un altro all'intarsio sorrentino, utilizzando materie prime naturali, economiche e facilmente lavorabili, con una personale interpretazione del legno curvato ottenuta dall'incollaggio e sagomatura “a freddo” di tranciati di legni nobili. E' il risultato...

Fiasca per acqua/vino in terracotta smaltata ad ingobbio, prodotta con la tecnica della trafila, interpretando la tradizione delle "fiasche a segreto" tipiche della maiolica di Ariano Irpino e funzionalizzando l'esperienza di  "Trafila Experiment”, laboratorio aperto di ricerca condotto dal 2009 al 2010, con la Cattedra...

Risanamento di un spazio aperto residuo all'interno di un'area a pertinenza di un fabbricato unifamiliare. Materiali usati, breccia irpina, ceramica e mattoni "facciavista". Era uno spazio di risulta di una villetta di collina Il territorio di confine tra l'assolata Terra di Lavoro e l'umido Sannio ospitava uno...

E' un contenitore multifunzione componibile e modulabile in altezza a seconda delle necessità. Si caratterizza per la funzionalità e per l'alta qualità dei materiali, rifiniture e tecniche utilizzate. E' stata ideata per riunire il valore dell'artigianato di qualità con le esigenze di spazio e di...

Un giovane imprenditore aveva il sogno di trasformare l'antico borgo in cui era nato in un luogo "vissuto". Aveva acquistato un'insula del '400, un rudere, trovato i fondi, pochi, per trasformarlo in un luogo dedicato alla cucina tipica ed al racconto del territorio. Ed aveva...

Fiorera/panchina in breccia irpina e legno di rovere Progettata nell'ambito della riqualificazione di piazza Villa a Contrada (Av) per rispondere alle richieste funzionali ed economiche della committenza. Per questo nasce assemblando elementi modulari in breccia irpina e mogano massello, assemblati "a secco", per realizzare una seduta urbana...

La filosofia di progetto è stata quella “non invasiva”, con interventi finalizzati alla più ampia reversibilità e materiali quanto più coerenti con quelli esistenti, non solo per analogie estetica ma, sopratutto, statica e funzionale. L’obbiettivo, quindi, è stato il recupero e miglioramento dell’originale comportamento statico del...

Il mobile Arredo "su misura" con strutura in legno di ciliegio e pannelli ad intarsi lignei realizzati con piallacci di pioppo tinto, interamente artigianale.   [back PORTFOLIO]...

Tavolo in noce nazionale massello, vetro e meccanismi in acciaio inox, realizzato su misura per un ambiente a pianta absidale.   [back PORTFOLIO]...